Convegno: “Le Aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità”

Negli ultimi anni la sinergia tra pesca e turismo ha aperto nuove prospettive di crescita per le aziende ittiche, permettendo loro di diversificare il proprio business e aumentare la sostenibilità economica: il recente DDL Turismo della Regione Siciliana ha dato avvio alla “Rivoluzione del turismo azzurro”, aprendo, per la prima volta, alle aziende ittiche che, alla stessa stregua degli agriturismi, potranno proporre servizi di ospitalità sia presso le abitazioni a terra che a bordo delle proprie imbarcazioni, offrendo esperienze turistiche che promuovano la cultura del mare e l’enogastronomia locale. 

Il nuovo Disegno di Legge, se da una parte fornisce un quadro normativo chiaro per facilitare questa transizione, dall’altra contribuisce a creare nuove opportunità per i pescatori e le comunità costiere attraverso la diversificare del reddito, riducendo la dipendenza dalla sola attività di pesca e mitigando gli effetti negativi derivanti dalla riduzione delle risorse ittiche.

Se ne è parlato stamattina, alla presenza di una platea gremita e partecipante, nel corso della tavola rotonda dal titolo “Le aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità”, tenutasi a Mazara del Vallo ed organizzata dall’Assessorato al Turismo della Città di Mazara del Vallo e promossa dal GAL Pesca Trapanese nell’ambito delle attività di promozione degli “Itinerari del Gusto”.

Tra gli intervenuti:

Germana ABBAGNATO, Assessore al  Turismo, Eventi e Cultura della Città di Mazara del Vallo, che, oltre a portare i saluti dell’amministrazione, si è soffermata sul forte legame esistente tra pesca e turismo: un connubio vincente che può contribuire da una parte alla diversificazione delle attività di pesca, dall’altra a consentire lo sviluppo turistico del territorio costiero.

On. Giuseppe BICA, Deputato Regionale all’ARS, che ha illustrato i punti cardine del suo emendamento al DDL Turismo che ha consentito l’accesso degli operatori ittici nella filiera turistica, soffermandosi sulla strategicità del “turismo azzurro” a tutela dell’economia del comparto.

Leonardo CATAGNANO, Dirigente Servizio 4 del Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, che ha illustrato come l’ittiturismo può rappresentare un fattore  di diversificazione al reddito per gli operatori della pesca e quali opportunità concrete si aprono per il comparto della piccola pesca artigianale.

Natale AMOROSO, Presidente O.P. Pesca Trapani che si è soffermato su come le aziende ittiche tradizionali potranno riconvertirsi o espandersi nel settore dell’ospitalità.

L’evento è stato moderato da Giampiero CAPPELLINO, Direttore Gal Pesca Trapanese, che ha illustrato come l’ittiturismo o il pescaturismo possono rappresentare volani di sviluppo per il territorio, anche in seno all’importante progettualità in corso di attuazione nell’ambito degli interventi del Piano di Azione locale, rappresentata dagli “Itinerari Locali del Gusto”.

Tavola Rotonda DDL Turismo

Tavola Rotonda DDL Turismo

Giornata Informativa sui contenuti del nuovo DDL Turismo publicato dalla Regione Siciliana: le aziende ittiche nel registro regionale del turismo azzurro.

DOWNLOAD SLIDE

Scarica le Slide proiettate durante l'evento.

Il settore della pesca siciliana compie un passo storico verso la diversificazione e l’integrazione con il turismo: con l’approvazione del nuovo DDL Turismo dell’Assemblea Regionale Siciliana, le aziende ittiche potranno offrire servizi di ospitalità, alla stregua delle altre strutture turistiche, sia presso le abitazioni a terra che a bordo delle proprie imbarcazioni.

L’inserimento di queste attività nel registro regionale del turismo azzurro, con l’assegnazione di un codice identificativo specifico che dal 1° gennaio 2025 è un obbligo nazionale, rappresenta una garanzia di trasparenza e legalità, oltre che una leva strategica per attrarre nuovi flussi turistici ed offrire loro esperienze autentiche, alla scoperta delle tradizioni delle marinerie locali.

Se ne è parlato nel corso di una tavola rotonda dal titolo “Le aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità” organizzata nell’ambito delle attività di promozione degli Itinerari del Gusto e promossa dall’Assessorato al Turismo della Città di Mazara del Vallo  e dal GAL Pesca Trapanese.

Sono intervenuti:
– Salvatore QUINCI (Sindaco di Mazara del Vallo);
– On. Giuseppe BICA (ARS);
– Leonardo CATAGNANO (Dirigente Dipartimento Pesca Mediterranea – Regione Siciliana);
– Natale AMOROSO (Presidente O.P. Pesca Trapani);
Modera: Giampiero CAPPELLINO (Direttore Gal Pesca Trapanese).

Sono state invitate a partecipare tutte le imprese che operano nel comparto ittico e che sono interessate a diversificare la propria attività.

Cortometraggio “Tonnare e Tonni”

Nell’ambito della promozione degli Itinerari del Gusto del GAL Pesca Trapanese, si sono svolte Sabato, 18 Gennaio 2025, le riprese del cortometraggio dal titolo “Tonnare e Tonni – Itinerari del Gusto”: una cena documentario in cui illustri referenti del mondo dell’enogastronomia, della cultura e delle istituzioni hanno raccontato storie di tonno e di tonnare, in un percorso gastronomico e naturalistico che ha accompagnato gli ospiti in un viaggio immaginario presso le otto storiche tonnare della Sicilia Occidentale, alla scoperta dell’indissolubile legame che, in questi luoghi, ha sempre legato gli uomini al mare, influenzandone la vita e le abitudini quotidiane.

Il set dell’evento è stato il Centro di Cultura Gastronomica del Galp Trapanese, ubicato nella prestigiosa cornice del Molino Excelsior di Valderice.

Un tour scenografico e culinario, alla ricerca di scorci autentici e sapori decisi: gli ospiti coinvolti nella serata hanno degustato il tonno in varie preparazioni, accompagnato dalle delizie della nostra tradizione casearia e dai profumi delle erbe delle nostre alture, in abbinamento ai profumi dei vini autoctoni.

Tra gli intervenuti: il cuciniere Peppe Giuffrè, Diego Maggio, scrittore e presidente Paladini dei Vini di Sicilia, Francesco Torre, presidente del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, Rosalia D’Alì, presidente del Distretto Turistico Sicilia Occidentale.

Da un’idea di Peppe Giuffrè, in collaborazione con Paladini di Sicilia, il GAL Pesca Trapanese, Mangias – Catering Extreme e Associazione Know.

Presto tutte le info per poter visionare questo piccolo capolavoro di storia e tradizione.

Workshop Avviso Turismo

Workshop Avviso Turismo

Giornata Informativa sui contenuti dell’Avviso pubblicato dall’Assessorato del turismo dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana.

AREA INTERESSATA

Tutti i Comuni dell'Area Galp

STAKEHOLDERS

Operatori del settore Alberghiero ed Extra-Alberghiero

Prenota la tua partecipazione

Pui prenotare la tua partecipazione entro il 15 Gennaio 2025 utilizzando il FORM messo a disposizione dal Comune di Mazara del Vallo, al seguente link:

https://forms.gle/WZ2x71XAN739swpLA

E’ programmata per Sabato, 18 Gennaio 2025 alle ore 11:00 presso i locali della Sala La Bruna del Collegio dei Gesuiti di Mazara del Vallo (TP), nell’ambito delle attività di promozione degli Itinerari del Gusto, la giornata informativa promossa dall’Assessorato al Turismo di Mazara del Vallo e dal GAL Pesca Trapanese, volta ad approfondire i contenuti dell’Avviso Pubblico della Regione Siciliana, Assessorato del turismo dello sport e dello spettacolo – Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo per la concessione di agevolazioni alle imprese del settore turistico alberghiero ed extra-alberghiero, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, sotto forma di concessione di contributi in conto capitale, in regime di esenzione e/o “de minimis” ai sensi del Reg. (UE) n. 651/2014 e del Reg. (UE) n. 2831/2023, a valere sulle risorse finanziarie del Fondo di Sviluppo e Coesione FSC 2021-2027.

L’avviso è volto a incentivare gli investimenti nel settore turistico volti a migliorare il livello qualitativo dell’offerta ricettiva, stimolando il comparto alberghiero ed extra- alberghiero verso un miglioramento complessivo degli standard ricettivi, tenendo conto anche della compatibilità ambientale, della sostenibilità e della digitalizzazione.

Maggiori informazioni sull’avviso possono essere recuperate sul sito Istituzionale del Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana al seguente link:
https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/servizio-11-aiuti-alle-imprese-turistiche-52

Per prenotare la vostra partecipazione iscrivetevi tramite il box qui a fianco.

Giornata Informativa sull’Avviso “Aiuti alle imprese Turistiche”

E’ programmata per Sabato, 18 Gennaio 2025 alle ore 11:00 presso i locali della Sala La Bruna del Collegio dei Gesuiti di Mazara del Vallo (TP), nell’ambito delle attività di promozione degli Itinerari del Gusto, la giornata informativa promossa dall’Assessorato al Turismo di Mazara del Vallo e dal GAL Pesca Trapanese, volta ad approfondire i contenuti dell’Avviso Pubblico della Regione Siciliana, Assessorato del turismo dello sport e dello spettacolo – Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo per la concessione di agevolazioni alle imprese del settore turistico alberghiero ed extra-alberghiero, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, sotto forma di concessione di contributi in conto capitale, in regime di esenzione e/o “de minimis” ai sensi del Reg. (UE) n. 651/2014 e del Reg. (UE) n. 2831/2023, a valere sulle risorse finanziarie del Fondo di Sviluppo e Coesione FSC 2021-2027.

L’avviso è volto a incentivare gli investimenti nel settore turistico volti a migliorare il livello qualitativo dell’offerta ricettiva, stimolando il comparto alberghiero ed extra- alberghiero verso un miglioramento complessivo degli standard ricettivi, tenendo conto anche della compatibilità ambientale, della sostenibilità e della digitalizzazione.

Maggiori informazioni sull’avviso possono essere recuperate sul sito Istituzionale del Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana al seguente link:
https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/servizio-11-aiuti-alle-imprese-turistiche-52

Per prenotare la vostra partecipazione iscrivetevi qui:
https://forms.gle/WZ2x71XAN739swpLA
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 Gennaio 2025.

Tutti gli aggiornamenti nella sezione EVENTI del sito, al seguente link:
https://www.galpescatrapanese.it/2025/01/03/avviso-turismo-giornata-informativa/

Incontro Destination Local Expert

Nella giornata di ieri, Martedì 17 Dicembre 2024, presso la sala conferenze dell’Althea Palace Hotel di Castelvetrano (TP), si sono riuniti tutti i Destination Local Expert del network territoriale Itinerari del Gusto, che hanno risposto all’avviso pubblico di reclutamento pubblicato dal Gal Pesca Trapanese.

La riunione è stata convocata in occasione della visita sul territorio del rappresentante regionale di Destination Italia Spa, Toni Cirnigliaro.

Alla presenza del Direttore del Gal Pesca Trapanese sono state discusse le opportunità di sviluppo e definiti i prossimi step da compiere per l’avvio di questa importante iniziativa di promozione territoriale che punta a mettere a sistema le bellezze del patrimonio artistico e culturale con le eccellenze enogastronomiche locali, attraverso la promozione di pacchetti e/o singole esperienze, che sono consultabili e acquistabili sul portale di progetto, raggiungibile all’indirizzo: ww.itineraridelgustotrapani.it

Ricordiamo che, ad oggi, risulta ancora aperto l’avviso pubblico di selezione relativo alla selezione di soggetti interessati inserire i servizi turistici sul portale turistico ai fini della successiva commercializzazione online (Sezione B); l’avviso è consultabile al seguente link: https://www.galpescatrapanese.it/2024/09/06/selezione-operatori-per-il-network-degli-itinerari-del-gusto/

Convegno “Sapori del mare”

Convegno: "Sapori del mare: esplorazione enogastronomica dei prodotti ittici in Sicilia, Regione Europea dell'enogastronomia 2025" - Expo Divinazione 27 Settembre 2024

Nel 2025 la Sicilia sarà Regione europea della Gastronomia ed è la prima in Italia ad ottenere questo prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (Igcat).  Bisogna quindi farsi trovare pronti all’evento con una programmazione che abbia un denominatore comune: esaltare le peculiarità della cucina siciliana. Un ruolo fondamentale, in questa ottica, ricoprirà il pescato locale anche grazie ai GAL della Pesca. 

Di questo si è parlato nel corso del convegno organizzato dalla rete siciliana dei GALP dal titolo “Sapori del Mare: Esplorazione Enogastronomica dei Prodotti Ittici in Sicilia, Regione Europea della gastronomia 2025” che si è tenuto all’interno dello stand del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione a Siracusa in occasione del G7-Expo Divinazione. 

Tra i relatori si è registrato l’intervento di Giampiero Cappellino, direttore del GALP di Trapani che ha presentato agli ospiti gli Itinerari del Gusto ma, soprattutto un modello virtuoso di governance per accogliere i turisti che il prossimo anno arriveranno in Sicilia per degustare le prelibatezze dell’Isola. “Per noi – ha spigato Cappellino – quella del 2025 è un’occasione molto importante. Gli Itinerari del Gusto allora vogliono essere una risposta alla nomina della Sicilia quale Regione Europea della Gastronomia, proponendo una modalità di organizzazione per ospitare tutti i turisti che vorranno venire nei nostri territori e degustare le ricette a base di pescato locale e della piccola marineria del nostro GALP”.

Nonostante la lunga tradizione marinara, dal punto di vista di riconoscimenti gastronomici, il pescato regionale non vanta grandi risultati, per valorizzarlo, allora, bisogna partire dalle origini. “Il mare nella gastronomia siciliana è molto presente – spiega Anna Martano, scrittrice e gastrosofa – ma quello della gastronomia storica siciliana è un mare che viene impiegato ispirandosi a concetti che oggi definiamo di sostenibilità, cioè territorialità, miglio zero, stagionalità, zero sprechi. Dal passato noi possiamo imparare ad usare le risorse del mare guardando al futuro e alle nuove generazioni alle quali abbiamo il dovere di lasciare un mare migliore di quello di adesso, un mare che sia ancora ricco di doni di Nettuno per tutti noi”.
[Fonte ITALPRESS]

Video sintesi dell’evento tenutosi in occasione dell’Expo Divinazione di Siracusa il 25 Settembre 2024.

Selezione operatori per il Network degli Itinerari del Gusto

Selezione operatori per il Network degli Itinerari del Gusto

Selezione operatori dei comparti della pesca, della ricettività e dei servizi turistici interessati a partecipare al network locale per la promozione degli itinerari del Gusto.

Avviso Pubblico finalizzato ad individuare soggetti privati, operanti nel comparto della Pesca, in quello turistico-ricettivo e nel settore dei servizi turistici, presenti sul territorio del GAL Pesca Trapanese, interessati a partecipare al network locale per la promozione degli itinerari del Gusto.

L’ IGCAT (International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism), per l’anno 2025, ha concesso alla Regione Siciliana il prestigioso riconoscimento internazionale di “Regione Europea della Gastronomia 2025”, occasione che rappresenta una grande opportunità per rilanciare tutte le politiche di sviluppo  connesse alla valorizzazione della gastronomia locale.

La Fondazione “Torri e Tonnare del Litorale Trapanese”, già nelle passate programmazioni, ha fortemente investito in questa tematica tramite la realizzazione e promozione degli “Itinerari del Gusto”, intervento che punta a mettere a sistema le bellezze del patrimonio artistico e culturale con le eccellenze enogastronomiche locali, attraverso la promozione di pacchetti e/o singole esperienze, che sono consultabili e acquistabili su un portale raggiungibile all’indirizzo: ww.itineraridelgustotrapani.it

Il progetto ha lo scopo di creare delle interconnessioni (attraverso il portale) fra imprese operanti nel settore della Pesca (es. imprese che svolgono attività di pescaturismo e/o  ittiturismo), imprese presenti sul territorio del GAL Pesca Trapanese che operano nel comparto turistico-ricettivo e imprese che offrono servizi turistici (Es. Guide, etc) e fra queste ed un network territoriale di accoglienza e di coordinamento composto da soggetti  desiderosi di contribuire alla promozione del territorio su cui opera il GALP.

L’avviso è quindi volto a selezionare  operatori interessati a costituire un Network Turistico composto da:
1) soggetti interessati a gestire il portale www.itineraridelgustotrapani.it
2) soggetti interessati a digitalizzare i propri servizi ai fini dell’inserimento sul portale turistico e della successiva commercializzazione online;
3) soggetti interessati ad assumere compiti di accoglienza e coordinamento dell’offerta turistica locale, fornendo supporto alla digitalizzazione dei servizi.
Con Deliberazione del CdA della Fondazione “Torri e Tonnare del Litorale Trapanese nr. 06/2024 del 31 Ottobre 2024 è stata fissata la chiusura dei termini di presentazione delle candidature relative alla Sezione A ed alla Sezione C; restano invece aperti i termini di presentazione per le candidature a valere sulla Categoria B.

I soggetti interessati a partecipare dovranno inviare la documentazione di cui al punto 3 dell’avviso, debitamente compilata, all’indirizzo PEC: gactrapani@pec.it.
Risultano chiusi i termini per la presentazione di istanze a valere sulle categorie A e C; è possibile invece presentare istanze per la Categoria B dell’avviso.

Le istanze pervenute saranno valutate in ordine di ricezione e selezionate nel rispetto dei principi di  trasparenza, pubblicità, imparzialità, ed in ragione delle finalità da perseguire.

Gli operatori cosi selezionati verranno inseriti, a titolo gratuito, nel network turistico del Gal Pesca Trapanese, ricevendo supporto tecnico specializzato; nessuna erogazione è prevista nei confronti delle imprese partecipanti.

SCADENZA

Avviso aperto solo per la CATEGORIA B.
Invio a mezzo pec all’indirizzo gactrapani@pec.it

DESTINATARI

Soggetti privati, operanti nei comparti della Pesca, del comparto turistico-ricettivo e dei servizi turistici, presenti sul territorio del GAL  Pesca Trapanese

OGGETTO

Selezione operatori interessati a partecipare alla costituzione del network locale per la promozione degli itinerari del Gusto.

CORRISPETTIVO E DURATA

Nessun contributo previsto, sotto qualsiasi forma.

AFFIDAMENTO

La presente manifestazione di interesse non rappresenta  alcuna procedura di affidamento.

SOGGETTO ATTUATORE

Fondazione “Torri e tonnare del litorale Trapanese”.

Scarica l’avviso di selezione degli operatori economici interessati a partecipare alla costituzione del network locale per la promozione degli itinerari del Gusto.

Richiedi assistenza sull'Avviso