Trailer Itinerari del Gusto

Il nostro sangue è organizzato dal magnetismo dei nostri luoghi, che per tradizione ci guidano nella conferma di una identità: la civiltà del mediterraneo, ancora in espansione!

Sicilia Occidentale: un pranzo tra eccellenze, tonni, tonnare e tradizioni millenarie

L’idea nasce da Giuseppe Giuffré, un viaggio nella memoria e nei sapori della Sicilia Occidentale, dove il cibo diventa linguaggio, cultura e identità. 

Attorno a una tavola imbandita, ospiti d’eccezione si confrontano su storia, tradizione e mare, in una narrazione che intreccia passato e presente.

La location è quella del Centro di Cultura Gastronomica del Gal Pesca Trapanese, presso i locali del Molino Excelsior di Valderice (TP)

L’avvocato Diego Maggio, de “I Paladini dei Vini di Sicilia”, e il professor Francesco Torre, presidente del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, ci guideranno in un racconto affascinante che spazia dalla pesca del tonno e le tonnare, fino al valore del vino e delle radici culturali del Mediterraneo.

Un incontro unico in cui il cibo è più di un semplice nutrimento: è memoria, storia e rito.

Da un’idea di Peppe Giuffrè: un pranzo al Centro di Cultura Gastronomica del Galp Trapanese.

Il Galp all’evento “Tesori dal blu”

Il GAL Pesca Trapanese a Mazara del Vallo nell'ambito dell'evento “Tesori dal Blu”: promozione degli Itinerari del Gusto e valorizzazione delle marinerie locali.

Il GAL Pesca Trapanese parteciperà all’edizione 2025 di “Tesori dal Blu”, in programma a Mazara del Vallo dal 29 al 31 maggio, con un ricco calendario di attività dedicate alla promozione del patrimonio marittimo, gastronomico e culturale della costa Trapanese: un’occasione per raccontare il territorio attraverso il mare, la pesca e la cucina sostenibile.

L’evento, organizzato dal Comune di Mazara del Vallo in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, fa parte di un ambizioso progetto che partendo dal passato, attraverso la valorizzazione del bagaglio tradizionale delle comunità mediterranee, si affaccia sul futuro, contribuendo a definire le nuove leve di sviluppo per il settore ittico locale.

Il format prevede momenti di confronto con esperti del settore, eventi gastronomici per conoscere e riscoprire il pescato locale e spettacoli immersivi per vivere il mare in tutte le sue sfaccettature, ma anche laboratori educativi per i più piccoli, degustazioni e performance artistiche. 

Il Gal Pesca Trapanese, per tutta la durata dell’evento, curerà l’animazione di un proprio stand, presentando alcuni dei progetti in corso di attuazione nell’ambito del Piano di Azione Locale, con particolare riferimento agli “Itinerari del Gusto“, un’iniziativa che unisce turismo esperienziale e valorizzazione dei prodotti ittici locali, con l’obiettivo di costruire un ponte tra le marinerie esistenti in provincia e le nuove rotte del turismo enogastronomico.

All’interno del padiglione istituzionale, il Gal Pesca Trapanese allestirà uno spazio espositivo multimediale dedicato alla promozione della filiera ittica e delle tradizioni culinarie legate al pescato locale; attraverso video, materiali promozionali e degustazioni guidate, i visitatori potranno scoprire le storie, i sapori e le esperienze proposte dagli “Itinerari del Gusto”, un circuito che coinvolge imprese locali, pescatori, imbarcazioni di ittiturismo, ristoratori e operatori del turismo sostenibile.

L’obiettivo è quello di rendere il mare un’occasione di racconto e sviluppo integrato, valorizzando i saperi delle comunità costiere e promuovendo il consumo consapevole del pescato locale attraverso ricette che profumano di storia e tradizione.

Nella sezione Eventi del sito, al link di seguito,  tutti gli aggiornamenti in termini di location, orari e programma:
https://www.galpescatrapanese.it/2025/05/25/tesori-dal-blu/

Tesori dal Blu

Tesori dal Blu

Il GAL Pesca Trapanese a Mazara del Vallo nell’ambito dell’evento “Tesori dal Blu”: promozione degli Itinerari del Gusto e valorizzazione delle marinerie locali.

AREA INTERESSATA

Tutti i territori dell'area Galp

STAKEHOLDERS

Tutti gli operatori del comparto pesca.

Il GAL Pesca Trapanese parteciperà all’edizione 2025 di “Tesori dal Blu”, in programma a Mazara del Vallo dal 29 al 31 maggio, con un ricco calendario di attività dedicate alla promozione del patrimonio marittimo, gastronomico e culturale della costa Trapanese: un’occasione per raccontare il territorio attraverso il mare, la pesca e la cucina sostenibile.

L’evento, organizzato dal Comune di Mazara del Vallo in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, fa parte di un ambizioso progetto che partendo dal passato, attraverso la valorizzazione del bagaglio tradizionale delle comunità mediterranee, si affaccia sul futuro, contribuendo a definire le nuove leve di sviluppo per il settore ittico locale.

Il format prevede momenti di confronto con esperti del settore, eventi gastronomici per conoscere e riscoprire il pescato locale e spettacoli immersivi per vivere il mare in tutte le sue sfaccettature, ma anche laboratori educativi per i più piccoli, degustazioni e performance artistiche. 

Il Gal Pesca Trapanese, per tutta la durata dell’evento, curerà l’animazione di un proprio stand, presentando alcuni dei progetti in corso di attuazione nell’ambito del Piano di Azione Locale, con particolare riferimento agli “Itinerari del Gusto“, un’iniziativa che unisce turismo esperienziale e valorizzazione dei prodotti ittici locali, con l’obiettivo di costruire un ponte tra le marinerie esistenti in provincia e le nuove rotte del turismo enogastronomico.

All’interno del padiglione istituzionale, il Gal Pesca Trapanese allestirà uno spazio espositivo multimediale dedicato alla promozione della filiera ittica e delle tradizioni culinarie legate al pescato locale; attraverso video, materiali promozionali e degustazioni guidate, i visitatori potranno scoprire le storie, i sapori e le esperienze proposte dagli “Itinerari del Gusto”, un circuito che coinvolge imprese locali, pescatori, imbarcazioni di ittiturismo, ristoratori e operatori del turismo sostenibile.

L’obiettivo è quello di rendere il mare un’occasione di racconto e sviluppo integrato, valorizzando i saperi delle comunità costiere e promuovendo il consumo consapevole del pescato locale attraverso ricette che profumano di storia e tradizione.

Segnalaci la tua presenza

Videosintesi della tre giorni della chermesse “Tesori dal Blu” – Mazara de Vallo 29/31 Maggio 2025

Selezione Local Expert: Riapertura termini

Riaperti i termini per la presentazione delle istanze relative alla selezione del Local Expert dell'area Trapani - Paceco, da attivare nell'ambito dell'intervento degli Itinerari del Gusto.

In esito alla proroga dei termini di scadenza per la presentazione delle istanze relative all’ “Avviso Pubblico finalizzato ad individuare soggetti privati, operanti nel comparto della Pesca, in quello turistico-ricettivo e nel settore dei servizi turistici, presenti sul territorio del GAL Pesca Trapanese, interessati a partecipare al network locale per la promozione degli itinerari del Gusto”, scaduti lo scorso 15 Maggio 2025, sono stati individuati i soggetti che si occuperanno della promozione dei territori di
1) Marsala – Misiliscemi, il cui ruolo di local expert sarà ricoperto da Fabrizio INTERNICOLA
2) Erice – Valderice, la cui promozione avverrà a cura di Margherita LANZA DI SCALEA (Di Feola)

Con deliberazione del CdA del 23 Maggio 2025 sono invece stati riaperti i termini per la presentazione di candidature da parte di soggetti interessati ad assumere compiti di accoglienza e coordinamento dell’offerta turistica locale (categoria C dell’Avviso) limitatamente al territorio di:
1) Paceco – Trapani

Ricordiamo che la selezione è rivolta a soggetti che, con riferimento all’area richiamata, intendano proporsi come coordinatori locali del network degli Itinerari del Gusto del GalP Trapanese; a tale soggetto, a seguito della partecipazione ad uno specifico corso di addestramento sui processi di digitalizzazione dell’offerta turistica, il Galp si riserva di proporre la stipula di un contratto commerciale con il Tour Operator individuato per la gestione del Portale di Progetto.

L’operatore così selezionato verrà inserito, a titolo gratuito, nel network turistico del Gal Pesca Trapanese, ricevendo supporto tecnico specializzato; nessuna erogazione è prevista nei confronti dei Local Expert selezionati sul progetto.

I soggetti interessati a partecipare dovranno inviare la documentazione di cui al punto 3 dell’avviso, debitamente compilata, all’indirizzo PEC: gactrapani@pec.it, entro il termine ultimo del 16 Giugno 2025.

Ricordiamo che è sempre possibile, invece, presentare istanze per la Categoria B dell’avviso, i cui termini rimangono al momento aperti.

La selezione è relativa alle attività di promozione degli Itinerari del Gusto, intervento che punta a mettere a sistema le bellezze del patrimonio artistico e culturale con le eccellenze enogastronomiche locali, attraverso la promozione di pacchetti e/o singole esperienze, consultabili e acquistabili su un portale raggiungibile all’indirizzo: ww.itineraridelgustotrapani.it (in fase di implementazione).

Maggiori informazioni e modulistica sono reperibili nella pagina dedicata all’avviso:
https://www.galpescatrapanese.it/2024/09/06/selezione-operatori-per-il-network-degli-itinerari-del-gusto/

Avviso Itinerari del Gusto: Proroga termini

Riaperti i termini per la presentazione delle istanze relative alla selezione dei Local Expert da attivare nell'ambito dell'intervento degli Itinerari del Gusto.

Si comunica che, con riferimento all’Az. 2.B.1) “Azione di promozione degli itinerari del gusto” del Piano di Azione Locale del Gal Pesca Trapanese, sono riaperti i termini per la presentazione delle istanze relative all’ “Avviso Pubblico finalizzato ad individuare soggetti privati, operanti nel comparto della Pesca, in quello turistico-ricettivo e nel settore dei servizi turistici, presenti sul territorio del GAL Pesca Trapanese, interessati a partecipare al network locale per la promozione degli itinerari del Gusto”, limitatamente alla Categoria C, relativa alla selezione di soggetti interessati ad assumere compiti di accoglienza e coordinamento dell’offerta turistica locale.

Si evidenzia che i termini sono riaperti a partire dal 29 Aprile e fino al 15 Maggio 2025, limitatamente alla selezione di nr. 3 soggetti che opereranno per la promozione dei territori di:
1) Marsala – Misiliscemi
2) Paceco – Trapani
3) Erice – Valderice

La selezione è rivolta a soggetti che, con riferimento alle tre aree richiamate, intendono proporsi come coordinatori locali del network degli Itinerari del Gusto del GalP Trapanese; a tali soggetti, a seguito della partecipazione ad uno specifico corso di addestramento sui processi di digitalizzazione dell’offerta turistica, il Galp si riserva di proporre la stipula di un contratto commerciale con il Tour Operator individuato per la gestione del Portale di Progetto.
Gli operatori cosi selezionati verranno inseriti, a titolo gratuito, nel network turistico del Gal Pesca Trapanese, ricevendo supporto tecnico specializzato; nessuna erogazione è prevista nei confronti dei soggetti partecipanti.

I soggetti interessati a partecipare dovranno inviare la documentazione di cui al punto 3 dell’avviso, debitamente compilata, all’indirizzo PEC: gactrapani@pec.it, entro il termine ultimo del 15 Maggio 2025.

Ricordiamo che è sempre possibile, invece, presentare istanze per la Categoria B dell’avviso, i cui termini rimangono al momento aperti.

La selezione è relativa alle attività di promozione degli Itinerari del Gusto, intervento che punta a mettere a sistema le bellezze del patrimonio artistico e culturale con le eccellenze enogastronomiche locali, attraverso la promozione di pacchetti e/o singole esperienze, consultabili e acquistabili su un portale raggiungibile all’indirizzo: ww.itineraridelgustotrapani.it (in fase di implementazione).

Maggiori informazioni e modulistica sono reperibili nella pagina dedicata all’avviso:
https://www.galpescatrapanese.it/2024/09/06/selezione-operatori-per-il-network-degli-itinerari-del-gusto/

Il Galp al MEETForum di Taormina

MeetForum di Taormina: il turismo sostenibile.

 Il MEET Forum, in programma il 27 e 28 marzo 2025 presso il Palazzo Corvaja di Taormina, rappresenta un’importante occasione per discutere di turismo sostenibile in Sicilia: l’evento riunisce figure di spicco dell’imprenditoria, della ricerca scientifica e del mondo accademico, con l’obiettivo di promuovere una visione innovativa del turismo, focalizzata su aspetti ambientali, sociali e di governance.

Il Gal della pesca Trapanese ha garantito la sua presenza, grazie all’impegno del suo Direttore Giampiero Cappellino, a questa importante kermesse di respiro nazionale; la partecipazione è correlata all’attuazione dell’intervento degli “Itinerari del Gusto”, progettualità del PAL in corso di attuazione che punta a mettere a sistema le bellezze del patrimonio artistico e culturale con le eccellenze enogastronomiche locali, attraverso la commercializzazione di pacchetti turistici, ma anche tramite la promozione di singole esperienze o la costruzione di viaggi “smart”.

La partecipazione al MEETForum rappresenta un’opportunità significativa per gli operatori aderenti al Network degli “Itinerari del Gusto” sia ai fini dell’allargamento della rete territoriale, sia per recepire e condividere best practice legate alla promozione turistica sostenibile.

L’auspicio è quello che la partecipazione a questo importante evento permetta di esplorare sinergie con altri progetti regionali, promuovendo il litorale Trapanese come destinazione chiave per il turismo sostenibile in Sicilia, rafforzando al contempo la visibilità del progetto al fine di attrarre un pubblico più ampio, interessato a esperienze autentiche che rispettano e valorizzano le tradizioni locali legate alla risorsa mare.

Convegno: “Le Aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità”

Negli ultimi anni la sinergia tra pesca e turismo ha aperto nuove prospettive di crescita per le aziende ittiche, permettendo loro di diversificare il proprio business e aumentare la sostenibilità economica: il recente DDL Turismo della Regione Siciliana ha dato avvio alla “Rivoluzione del turismo azzurro”, aprendo, per la prima volta, alle aziende ittiche che, alla stessa stregua degli agriturismi, potranno proporre servizi di ospitalità sia presso le abitazioni a terra che a bordo delle proprie imbarcazioni, offrendo esperienze turistiche che promuovano la cultura del mare e l’enogastronomia locale. 

Il nuovo Disegno di Legge, se da una parte fornisce un quadro normativo chiaro per facilitare questa transizione, dall’altra contribuisce a creare nuove opportunità per i pescatori e le comunità costiere attraverso la diversificare del reddito, riducendo la dipendenza dalla sola attività di pesca e mitigando gli effetti negativi derivanti dalla riduzione delle risorse ittiche.

Se ne è parlato stamattina, alla presenza di una platea gremita e partecipante, nel corso della tavola rotonda dal titolo “Le aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità”, tenutasi a Mazara del Vallo ed organizzata dall’Assessorato al Turismo della Città di Mazara del Vallo e promossa dal GAL Pesca Trapanese nell’ambito delle attività di promozione degli “Itinerari del Gusto”.

Tra gli intervenuti:

Germana ABBAGNATO, Assessore al  Turismo, Eventi e Cultura della Città di Mazara del Vallo, che, oltre a portare i saluti dell’amministrazione, si è soffermata sul forte legame esistente tra pesca e turismo: un connubio vincente che può contribuire da una parte alla diversificazione delle attività di pesca, dall’altra a consentire lo sviluppo turistico del territorio costiero.

On. Giuseppe BICA, Deputato Regionale all’ARS, che ha illustrato i punti cardine del suo emendamento al DDL Turismo che ha consentito l’accesso degli operatori ittici nella filiera turistica, soffermandosi sulla strategicità del “turismo azzurro” a tutela dell’economia del comparto.

Leonardo CATAGNANO, Dirigente Servizio 4 del Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, che ha illustrato come l’ittiturismo può rappresentare un fattore  di diversificazione al reddito per gli operatori della pesca e quali opportunità concrete si aprono per il comparto della piccola pesca artigianale.

Natale AMOROSO, Presidente O.P. Pesca Trapani che si è soffermato su come le aziende ittiche tradizionali potranno riconvertirsi o espandersi nel settore dell’ospitalità.

L’evento è stato moderato da Giampiero CAPPELLINO, Direttore Gal Pesca Trapanese, che ha illustrato come l’ittiturismo o il pescaturismo possono rappresentare volani di sviluppo per il territorio, anche in seno all’importante progettualità in corso di attuazione nell’ambito degli interventi del Piano di Azione locale, rappresentata dagli “Itinerari Locali del Gusto”.

Tavola Rotonda DDL Turismo

Tavola Rotonda DDL Turismo

Giornata Informativa sui contenuti del nuovo DDL Turismo publicato dalla Regione Siciliana: le aziende ittiche nel registro regionale del turismo azzurro.

DOWNLOAD SLIDE

Scarica le Slide proiettate durante l'evento.

Il settore della pesca siciliana compie un passo storico verso la diversificazione e l’integrazione con il turismo: con l’approvazione del nuovo DDL Turismo dell’Assemblea Regionale Siciliana, le aziende ittiche potranno offrire servizi di ospitalità, alla stregua delle altre strutture turistiche, sia presso le abitazioni a terra che a bordo delle proprie imbarcazioni.

L’inserimento di queste attività nel registro regionale del turismo azzurro, con l’assegnazione di un codice identificativo specifico che dal 1° gennaio 2025 è un obbligo nazionale, rappresenta una garanzia di trasparenza e legalità, oltre che una leva strategica per attrarre nuovi flussi turistici ed offrire loro esperienze autentiche, alla scoperta delle tradizioni delle marinerie locali.

Se ne è parlato nel corso di una tavola rotonda dal titolo “Le aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità” organizzata nell’ambito delle attività di promozione degli Itinerari del Gusto e promossa dall’Assessorato al Turismo della Città di Mazara del Vallo  e dal GAL Pesca Trapanese.

Sono intervenuti:
– Salvatore QUINCI (Sindaco di Mazara del Vallo);
– On. Giuseppe BICA (ARS);
– Leonardo CATAGNANO (Dirigente Dipartimento Pesca Mediterranea – Regione Siciliana);
– Natale AMOROSO (Presidente O.P. Pesca Trapani);
Modera: Giampiero CAPPELLINO (Direttore Gal Pesca Trapanese).

Sono state invitate a partecipare tutte le imprese che operano nel comparto ittico e che sono interessate a diversificare la propria attività.

Cortometraggio “Tonnare e Tonni”

Nell’ambito della promozione degli Itinerari del Gusto del GAL Pesca Trapanese, si sono svolte Sabato, 18 Gennaio 2025, le riprese del cortometraggio dal titolo “Tonnare e Tonni – Itinerari del Gusto”: una cena documentario in cui illustri referenti del mondo dell’enogastronomia, della cultura e delle istituzioni hanno raccontato storie di tonno e di tonnare, in un percorso gastronomico e naturalistico che ha accompagnato gli ospiti in un viaggio immaginario presso le otto storiche tonnare della Sicilia Occidentale, alla scoperta dell’indissolubile legame che, in questi luoghi, ha sempre legato gli uomini al mare, influenzandone la vita e le abitudini quotidiane.

Il set dell’evento è stato il Centro di Cultura Gastronomica del Galp Trapanese, ubicato nella prestigiosa cornice del Molino Excelsior di Valderice.

Un tour scenografico e culinario, alla ricerca di scorci autentici e sapori decisi: gli ospiti coinvolti nella serata hanno degustato il tonno in varie preparazioni, accompagnato dalle delizie della nostra tradizione casearia e dai profumi delle erbe delle nostre alture, in abbinamento ai profumi dei vini autoctoni.

Tra gli intervenuti: il cuciniere Peppe Giuffrè, Diego Maggio, scrittore e presidente Paladini dei Vini di Sicilia, Francesco Torre, presidente del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, Rosalia D’Alì, presidente del Distretto Turistico Sicilia Occidentale.

Da un’idea di Peppe Giuffrè, in collaborazione con Paladini di Sicilia, il GAL Pesca Trapanese, Mangias – Catering Extreme e Associazione Know.

Presto tutte le info per poter visionare questo piccolo capolavoro di storia e tradizione.

Workshop Avviso Turismo

Workshop Avviso Turismo

Giornata Informativa sui contenuti dell’Avviso pubblicato dall’Assessorato del turismo dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana.

AREA INTERESSATA

Tutti i Comuni dell'Area Galp

STAKEHOLDERS

Operatori del settore Alberghiero ed Extra-Alberghiero

Prenota la tua partecipazione

Pui prenotare la tua partecipazione entro il 15 Gennaio 2025 utilizzando il FORM messo a disposizione dal Comune di Mazara del Vallo, al seguente link:

https://forms.gle/WZ2x71XAN739swpLA

E’ programmata per Sabato, 18 Gennaio 2025 alle ore 11:00 presso i locali della Sala La Bruna del Collegio dei Gesuiti di Mazara del Vallo (TP), nell’ambito delle attività di promozione degli Itinerari del Gusto, la giornata informativa promossa dall’Assessorato al Turismo di Mazara del Vallo e dal GAL Pesca Trapanese, volta ad approfondire i contenuti dell’Avviso Pubblico della Regione Siciliana, Assessorato del turismo dello sport e dello spettacolo – Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo per la concessione di agevolazioni alle imprese del settore turistico alberghiero ed extra-alberghiero, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, sotto forma di concessione di contributi in conto capitale, in regime di esenzione e/o “de minimis” ai sensi del Reg. (UE) n. 651/2014 e del Reg. (UE) n. 2831/2023, a valere sulle risorse finanziarie del Fondo di Sviluppo e Coesione FSC 2021-2027.

L’avviso è volto a incentivare gli investimenti nel settore turistico volti a migliorare il livello qualitativo dell’offerta ricettiva, stimolando il comparto alberghiero ed extra- alberghiero verso un miglioramento complessivo degli standard ricettivi, tenendo conto anche della compatibilità ambientale, della sostenibilità e della digitalizzazione.

Maggiori informazioni sull’avviso possono essere recuperate sul sito Istituzionale del Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana al seguente link:
https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/servizio-11-aiuti-alle-imprese-turistiche-52

Per prenotare la vostra partecipazione iscrivetevi tramite il box qui a fianco.