Scarica le Slide proiettate durante l'evento.
Il settore della pesca siciliana compie un passo storico verso la diversificazione e l’integrazione con il turismo: con l’approvazione del nuovo DDL Turismo dell’Assemblea Regionale Siciliana, le aziende ittiche potranno offrire servizi di ospitalità, alla stregua delle altre strutture turistiche, sia presso le abitazioni a terra che a bordo delle proprie imbarcazioni.
L’inserimento di queste attività nel registro regionale del turismo azzurro, con l’assegnazione di un codice identificativo specifico che dal 1° gennaio 2025 è un obbligo nazionale, rappresenta una garanzia di trasparenza e legalità, oltre che una leva strategica per attrarre nuovi flussi turistici ed offrire loro esperienze autentiche, alla scoperta delle tradizioni delle marinerie locali.
Se ne è parlato nel corso di una tavola rotonda dal titolo “Le aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità” organizzata nell’ambito delle attività di promozione degli Itinerari del Gusto e promossa dall’Assessorato al Turismo della Città di Mazara del Vallo e dal GAL Pesca Trapanese.
Sono intervenuti:
– Salvatore QUINCI (Sindaco di Mazara del Vallo);
– On. Giuseppe BICA (ARS);
– Leonardo CATAGNANO (Dirigente Dipartimento Pesca Mediterranea – Regione Siciliana);
– Natale AMOROSO (Presidente O.P. Pesca Trapani);
Modera: Giampiero CAPPELLINO (Direttore Gal Pesca Trapanese).
Sono state invitate a partecipare tutte le imprese che operano nel comparto ittico e che sono interessate a diversificare la propria attività.
PN FEAMPA 2021-2027 Avviso pubblico per la selezione delle proposte di Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo (CLLD)
Articoli 31-34 del Reg. (UE) n. 2021/1060 e Articoli 29-30 del Reg. (UE) n. 2021/1139.