Il Galp all’evento “Tesori dal blu”

Il GAL Pesca Trapanese a Mazara del Vallo nell'ambito dell'evento “Tesori dal Blu”: promozione degli Itinerari del Gusto e valorizzazione delle marinerie locali.

Il GAL Pesca Trapanese parteciperà all’edizione 2025 di “Tesori dal Blu”, in programma a Mazara del Vallo dal 29 al 31 maggio, con un ricco calendario di attività dedicate alla promozione del patrimonio marittimo, gastronomico e culturale della costa Trapanese: un’occasione per raccontare il territorio attraverso il mare, la pesca e la cucina sostenibile.

L’evento, organizzato dal Comune di Mazara del Vallo in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, fa parte di un ambizioso progetto che partendo dal passato, attraverso la valorizzazione del bagaglio tradizionale delle comunità mediterranee, si affaccia sul futuro, contribuendo a definire le nuove leve di sviluppo per il settore ittico locale.

Il format prevede momenti di confronto con esperti del settore, eventi gastronomici per conoscere e riscoprire il pescato locale e spettacoli immersivi per vivere il mare in tutte le sue sfaccettature, ma anche laboratori educativi per i più piccoli, degustazioni e performance artistiche. 

Il Gal Pesca Trapanese, per tutta la durata dell’evento, curerà l’animazione di un proprio stand, presentando alcuni dei progetti in corso di attuazione nell’ambito del Piano di Azione Locale, con particolare riferimento agli “Itinerari del Gusto“, un’iniziativa che unisce turismo esperienziale e valorizzazione dei prodotti ittici locali, con l’obiettivo di costruire un ponte tra le marinerie esistenti in provincia e le nuove rotte del turismo enogastronomico.

All’interno del padiglione istituzionale, il Gal Pesca Trapanese allestirà uno spazio espositivo multimediale dedicato alla promozione della filiera ittica e delle tradizioni culinarie legate al pescato locale; attraverso video, materiali promozionali e degustazioni guidate, i visitatori potranno scoprire le storie, i sapori e le esperienze proposte dagli “Itinerari del Gusto”, un circuito che coinvolge imprese locali, pescatori, imbarcazioni di ittiturismo, ristoratori e operatori del turismo sostenibile.

L’obiettivo è quello di rendere il mare un’occasione di racconto e sviluppo integrato, valorizzando i saperi delle comunità costiere e promuovendo il consumo consapevole del pescato locale attraverso ricette che profumano di storia e tradizione.

Nella sezione Eventi del sito, al link di seguito,  tutti gli aggiornamenti in termini di location, orari e programma:
https://www.galpescatrapanese.it/2025/05/25/tesori-dal-blu/

Tesori dal Blu

Tesori dal Blu

Il GAL Pesca Trapanese a Mazara del Vallo nell’ambito dell’evento “Tesori dal Blu”: promozione degli Itinerari del Gusto e valorizzazione delle marinerie locali.

AREA INTERESSATA

Tutti i territori dell'area Galp

STAKEHOLDERS

Tutti gli operatori del comparto pesca.

Il GAL Pesca Trapanese parteciperà all’edizione 2025 di “Tesori dal Blu”, in programma a Mazara del Vallo dal 29 al 31 maggio, con un ricco calendario di attività dedicate alla promozione del patrimonio marittimo, gastronomico e culturale della costa Trapanese: un’occasione per raccontare il territorio attraverso il mare, la pesca e la cucina sostenibile.

L’evento, organizzato dal Comune di Mazara del Vallo in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, fa parte di un ambizioso progetto che partendo dal passato, attraverso la valorizzazione del bagaglio tradizionale delle comunità mediterranee, si affaccia sul futuro, contribuendo a definire le nuove leve di sviluppo per il settore ittico locale.

Il format prevede momenti di confronto con esperti del settore, eventi gastronomici per conoscere e riscoprire il pescato locale e spettacoli immersivi per vivere il mare in tutte le sue sfaccettature, ma anche laboratori educativi per i più piccoli, degustazioni e performance artistiche. 

Il Gal Pesca Trapanese, per tutta la durata dell’evento, curerà l’animazione di un proprio stand, presentando alcuni dei progetti in corso di attuazione nell’ambito del Piano di Azione Locale, con particolare riferimento agli “Itinerari del Gusto“, un’iniziativa che unisce turismo esperienziale e valorizzazione dei prodotti ittici locali, con l’obiettivo di costruire un ponte tra le marinerie esistenti in provincia e le nuove rotte del turismo enogastronomico.

All’interno del padiglione istituzionale, il Gal Pesca Trapanese allestirà uno spazio espositivo multimediale dedicato alla promozione della filiera ittica e delle tradizioni culinarie legate al pescato locale; attraverso video, materiali promozionali e degustazioni guidate, i visitatori potranno scoprire le storie, i sapori e le esperienze proposte dagli “Itinerari del Gusto”, un circuito che coinvolge imprese locali, pescatori, imbarcazioni di ittiturismo, ristoratori e operatori del turismo sostenibile.

L’obiettivo è quello di rendere il mare un’occasione di racconto e sviluppo integrato, valorizzando i saperi delle comunità costiere e promuovendo il consumo consapevole del pescato locale attraverso ricette che profumano di storia e tradizione.

Segnalaci la tua presenza

Videosintesi della tre giorni della chermesse “Tesori dal Blu” – Mazara de Vallo 29/31 Maggio 2025

Selezione Local Expert: Riapertura termini

Riaperti i termini per la presentazione delle istanze relative alla selezione del Local Expert dell'area Trapani - Paceco, da attivare nell'ambito dell'intervento degli Itinerari del Gusto.

In esito alla proroga dei termini di scadenza per la presentazione delle istanze relative all’ “Avviso Pubblico finalizzato ad individuare soggetti privati, operanti nel comparto della Pesca, in quello turistico-ricettivo e nel settore dei servizi turistici, presenti sul territorio del GAL Pesca Trapanese, interessati a partecipare al network locale per la promozione degli itinerari del Gusto”, scaduti lo scorso 15 Maggio 2025, sono stati individuati i soggetti che si occuperanno della promozione dei territori di
1) Marsala – Misiliscemi, il cui ruolo di local expert sarà ricoperto da Fabrizio INTERNICOLA
2) Erice – Valderice, la cui promozione avverrà a cura di Margherita LANZA DI SCALEA (Di Feola)

Con deliberazione del CdA del 23 Maggio 2025 sono invece stati riaperti i termini per la presentazione di candidature da parte di soggetti interessati ad assumere compiti di accoglienza e coordinamento dell’offerta turistica locale (categoria C dell’Avviso) limitatamente al territorio di:
1) Paceco – Trapani

Ricordiamo che la selezione è rivolta a soggetti che, con riferimento all’area richiamata, intendano proporsi come coordinatori locali del network degli Itinerari del Gusto del GalP Trapanese; a tale soggetto, a seguito della partecipazione ad uno specifico corso di addestramento sui processi di digitalizzazione dell’offerta turistica, il Galp si riserva di proporre la stipula di un contratto commerciale con il Tour Operator individuato per la gestione del Portale di Progetto.

L’operatore così selezionato verrà inserito, a titolo gratuito, nel network turistico del Gal Pesca Trapanese, ricevendo supporto tecnico specializzato; nessuna erogazione è prevista nei confronti dei Local Expert selezionati sul progetto.

I soggetti interessati a partecipare dovranno inviare la documentazione di cui al punto 3 dell’avviso, debitamente compilata, all’indirizzo PEC: gactrapani@pec.it, entro il termine ultimo del 16 Giugno 2025.

Ricordiamo che è sempre possibile, invece, presentare istanze per la Categoria B dell’avviso, i cui termini rimangono al momento aperti.

La selezione è relativa alle attività di promozione degli Itinerari del Gusto, intervento che punta a mettere a sistema le bellezze del patrimonio artistico e culturale con le eccellenze enogastronomiche locali, attraverso la promozione di pacchetti e/o singole esperienze, consultabili e acquistabili su un portale raggiungibile all’indirizzo: ww.itineraridelgustotrapani.it (in fase di implementazione).

Maggiori informazioni e modulistica sono reperibili nella pagina dedicata all’avviso:
https://www.galpescatrapanese.it/2024/09/06/selezione-operatori-per-il-network-degli-itinerari-del-gusto/

Approvate graduatorie Capacity Building

Approvate le graduatorie dei pescatori per il Piano di Capacity Building del Galp Trapanese.

Si rende noto che, con deliberazione del CdA della Fondazione “Torri e tonnare del litorale Trapanese” del 23/05/2025, sono state approvate le graduatorie definitive relative alla selezione di nr. 160 pescatori, operanti nelle 4 marinerie dell’area Galp (Marsala, Mazara del Vallo, Trapani e San Vito lo Capo), che verranno adesso avviati ai percorsi formativi/informativi nell’ambito del Piano di Capacity Building del Gal Pesca Trapanese, attivato con riferimento all’obiettivo Specifico 7.A del Piano di Azione locale: “Migliorare le competenze amministrative dei partner di progetto nei vari ambiti di attuazione della Strategia di Sviluppo Locale”.

Si è trattato di un avviso molto partecipato, con ben 174 candidature pervenute dalle  quattro marinerie, a fronte delle quali è stata avviata una attività istruttoria volta a definire la platea dei 160 soggetti da avviare ai percorsi formativi; le candidature sono state valutate in base a criteri oggetti quali: la condizione di effettivo imbarco, i componenti del nucleo familiare fiscalmente a carico e l’età anagrafica dei partecipanti.
E’ stata redatta, a concorrenza dei 40 posti riservati a ciascuna marineria, una graduatoria per ciascuno dei Comuni sede di portualità (Marsala, Mazara del Vallo, Trapani e San Vito lo Capo), più una ulteriore graduatoria relativa alla redistribuzione dei posti rimasti liberi nella marineria di Mazara del Vallo.
In esito a tale istruttoria si è quindi definito l’elenco dei 160 soggetti, suddivisi per marineria di riferimento, che verranno adesso presi in carico dall’ente di formazione incaricato per la calendarizzazione e l’avvio effettivo dei percorsi formativi.

Ricordiamo che il percorso è articolato in 6 moduli formativi da 20 ore ciascuno, da erogare presso ciascuna marineria e fruibili unicamente in presenza, e che, a margine delle attività formative, è prevista l’erogazione di un  sostegno economico ai pescatori fissato nella misura di € 260 per ciascun modulo fruito, a fronte di una frequenza minima almeno dell’80% delle ore.

Si comunica infine che le  istanze collocate oltre il numero di posti disponibili, indicato con lo stato “NON AMMESSO” nella graduatoria di riassegnazione (6 soggetti), sono accettate con riserva al fine di consentire eventuali sostituzioni durante l’erogazione dei moduli formativi.

Graduatoria istanze pervenute dalla marineria di Marsala: 40 ammessi:
40 ammessi – 10 Non ammessi – 0 Esclusi

Graduatoria istanze pervenute dalla marineria di Mazara del Vallo:
26 ammessi – 0 Non Ammessi – 6 Esclusi

Graduatoria istanze pervenute dalla marineria di Trapani:
40 ammessi – 11 Non Ammessi – 2 Esclusi

Graduatoria istanze pervenute dalla marineria di San Vito lo Capo:
40 ammessi – 1 Non Ammessi – 0 Esclusi

Graduatoria riassegnazione dei 16 posti rimasti vancanti presso marineria di Mazara del Vallo, selezionati tra tutti i “non ammessi” delle 4 marinerie):
16 riammessi – 6 Definitivamente non ammessi (riserve per eventuali sostituzioni)