Il GALP seleziona imprese per le attività del G7

Gal Pesca Trapanese: Pubblicato avviso per la selezione di imprese da coinvolgere nelle attività da organizzare in occasione del G7 dell’agricoltura, in programma a Siracusa a fine settembre.

Dal 26 al 28 settembre 2024 si terrà a Siracusa la riunione dei Ministri dell’agricoltura del G7.

Nel contesto di questo evento di livello internazionale, il GAL Pesca Trapanese, insieme agli altri GALP Regionali, sarà presente a Siracusa (Isola di Ortigia) dal 21 al 29 settembre 2024, per partecipare all’esposizione delle eccellenze dell’agricoltura, della pesca, dell’acquacoltura e del settore vivaistico/forestale, nonché per l’organizzazione di attività parallele che prevedono il coinvolgimento delle filiere turistiche e del settore della pesca dei rispettivi territori.

A tal fine il Gal Pesca Trapanese ha pubblicato un Avviso Pubblico volto ad individuare operatori economici privati, operanti nel comparto della pesca ed interessati a partecipare alle attività, in corso di programmazione, che riguarderanno eventi espositivi, degustazioni, cooking show, convegni a tema e attività similari e si terranno, dal 26 al 28 Settembre, presso lo Stand dei GALP Siciliani, attivo in occasione del G7 dell’Agricoltura in programma a Siracusa a fine settembre.

La partecipazione alle attività presso lo stand consentirà l’utilizzo delle attrezzature messe a disposizione dall’organizzazione (zona conferenze, spazio cooking show, desk esposizione prodotti, schermi, etc) e NON prevedere l’erogazione di contributi di qualunque importo e forma alle imprese partecipanti. La disponibilità degli spazi e l’utilizzo delle attrezzature è assicurata a titolo gratuito.

Possono presentare la propria candidatura tutte le imprese, operanti nel territorio del GAL Pesca Trapanese e svolgenti attività, direttamente o indirettamente, riconducibili al comparto della pesca e dell’acquacoltura.

Il territorio di riferimento del GAL risulta costituito dai comuni di Custonaci, Erice, Marsala, Mazara del Vallo, Misiliscemi, Paceco, Petrosino, San Vito lo Capo, Trapani e Valderice.

I soggetti interessati a partecipare dovranno inviare, entro le ore 12:00 del 10 Settembre 2024 (data prorogata), la documentazione prevista dell’avviso, debitamente compilata, all’indirizzo PEC gactrapani@pec.it.

Compatibilmente con gli spazi espositivi disponibili, le candidature ricevute verranno analizzate e valutate, di concerto tra tutti i GALP Siciliani, ai fini dell’individuazione e successivo inserimento nel programma degli eventi della manifestazione, ad oggi in corso di definizione.

Avviso e schema di domanda di partecipazione sono disponibili in download sulla pagina del sito istituzionale del Gal Pesca Trapanese, raggiungibile al seguente indirizzo:
https://www.galpescatrapanese.it/2024/09/02/selezione-operatori-g7-siracusa/

Servizio del canale LA TRE: intervistato il consigliere Braschi.

Selezione operatori G7 Siracusa

Selezione operatori G7 Siracusa

Selezione operatori interessati a partecipare agli eventi in programma per il G7 di Siracusa

Avviso Pubblico volto ad individuare operatori economici privati operanti nel comparto della Pesca ed interessati a partecipare ad eventi, da organizzare dal 26 al 28 Settembre, presso lo Stand dei GALP Siciliani attivo in occasione del G7 dell’Agricoltura in programma a Siracusa.

Si rende noto che il termine ultimo per la presentazione delle Manifestazioni di interesse è stato prorogato al 10 Settembre 2024, ore 12:00

Dal 26 al 28 settembre 2024 si terrà a Siracusa la riunione dei Ministri dell’agricoltura del G7. Nel contesto di questo evento di livello internazionale, il “GAL Pesca Trapanese”, insieme agli altri GALP Regionali, saranno presenti a Siracusa (Isola di Ortigia) dal 21 al 29 settembre 2024, per partecipare all’esposizione delle eccellenze dell’agricoltura, della pesca, dell’acquacoltura e del settore vivaistico/forestale, nonché per l’organizzazione di attività parallele che prevedono il coinvolgimento delle filiere turistiche e del settore della pesca dei rispettivi territori.

Il presente avviso è pertanto finalizzato a verificare le disponibilità, da parte di operatori, imprese e privati, interessati a partecipare agli eventi espositivi, ai cooking show, alle degustazioni, agli eventi convegnistici a tema, in corso di programmazione.

La partecipazione alle attività presso lo stand consentirà l’utilizzo delle attrezzature messe a disposizione dall’organizzazione (es. zona conferenze, spazio cooking show, desk esposizione prodotti, schermi, etc) e NON prevedere l’erogazione di contributi di qualunque importo e forma alle imprese partecipanti.

Possono partecipare tutte le imprese operanti nel territorio del GAL Pesca Trapanese, direttamente o indirettamente operanti nel comparto della pesca e dell’acquacoltura.

I soggetti interessati a partecipare dovranno inviare, entro le ore 12:00 del 10 Settembre 2024 (Prorogato), la documentazione di cui al punto 3 dell’avviso, debitamente compilata, all’indirizzo PEC gactrapani@pec.it.

Compatibilmente con gli spazi espositivi disponibili, le candidature ricevute verranno analizzate e valutate, di concerto tra tutti i GALP Siciliani, ai fini dell’individuazione e successivo inserimento nel programma degli eventi della manifestazione, in corso di definizione.

SCADENZA

Ore 12:00 del 10 Settembre 2024 (Prorogato)
Invio a mezzo pec all’indirizzo gactrapani@pec.it

DESTINATARI

Operatori economici operanti nel comparto pesca del territorio del GAL Pesca Trapanese.

OGGETTO

Selezione operatori interessati a partecipare alle attività in programmazione presso lo stand del GALP in occasione del G7 di Siracusa.

CORRISPETTIVO E DURATA

Nessun contributo previsto, sotto qualsiasi forma.

AFFIDAMENTO

La presente manifestazione di interesse non rappresenta  alcuna procedura di affidamento.

SOGGETTO ATTUATORE

Fondazione “Torri e tonnare del litorale Trapanese”.

Scarica l’avviso di selezione degli operatori economici interessati a partecipare alle attività del G7 di Siracusa.
Sono compresi anche i modelli per presentare la propria candidatura: Istanza di partecipazione + Informativa privacy

Tempo rimanete alla scadenza

Giorni
Ore
Minuti
Il termine di presentazione delle candidature è scaduto.

Richiedi assistenza sull'Avviso

Divinazione EXPO 2024

Divinazione EXPO 2024

Evento espositivo, in programma dal 21 al 29 Settembre a Siracusa.

Grande spazio sarà dedicato alle imprese del comparto ittico, o affine, che potranno organizzare, per tutta la durata dell’Expo, momenti di presentazione e degustazione delle proprie produzioni, anche approfittando del prezioso contributo di esperti che supporteranno le aziende per approfondire gli aspetti nutrizionali e sensoriali del prodotto, anche in abbinamento con altre eccellenze enogastronimiche (oli, vini, etc): una importante vetrina per far conoscere al mondo la propria realtà produttiva.
Tutti i dettagli di seguito.

AREA INTERESSATA

Intero territorio della Regione Siciliana

STAKEHOLDERS

Operatori e istituzioni del comparto agroalimentare

Divinazione Expo 24”, l’evento espositivo che si terrà il 21-29 settembre 2024, in occasione del G7 Agricoltura e Pesca ad Ortigia dal 27 al 29 settembre.

Expo Divinazione, dal 21 al 29 Settembre a Siracusa, in occasione della riunione dei Ministri dell’Agricoltura e Pesca del G7; un’occasione di primaria ed assoluta rilevanza per la valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio, ma anche una importante vetrina di promozione per l’intera Regione Siciliana.

Il coordinamento dei Gal Pesca Regionali, grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, curerà la realizzazione di diverse attività, presso lo stand del Dipartimento, a Ortigia.

Rilanciare il comparto ittico, puntare alla piena sosteniblità della filiera produttiva e promuovere le eccellenze locali nel mondo: è questo l’obiettivo che verrà perseguito nell’ambito dei vari eventi calendarizzati nel programma del Dipartimento Regionale: si discuterà su rilevanti tematiche connesse al mondo della pesca e della blue economy, si costituiranno importanti reti di promozione territoriale, ci si interrogherà sulle buone prassi in grado di garantire una maggiore sostenibilità nel settore, si darà visibilità e voce al comparto ittico, si farà conoscere  la qualità delle eccellenze locali.

Lo si farà nell’ambito di 4 diversi eventi, meglio di seguito descritti.

EVENTO:
Sottoscrizione del protocollo di intesa per la creazione della "Rete Siciliana dei Borghi Marinari"

Il primo evento in programma si terrà Mercoledì 25 Settembre alle ore 17:00, prevede la sottoscrizione del protocollo di intesa per la creazione della “Rete Siciliana dei Borghi Marinari” da parte dei referenti istituzionali dei Borghi, già aderenti al REIMAR (Registro delle Identità della Pesca Mediterranea e dei Borghi Marinari), al fine di valorizzare i borghi marinari Siciliani tramite azioni coordinate di sviluppo turistico, culturale e sociale tendenti a promuovere il patrimonio materiale e immateriale dei borghi, nonché a potenziarne l’attrattività turistica dei territori, sia attraverso l’utilizzo di un marchio collettivo sia tramite una più capillare fruizione delle informazioni turistiche.
Interverranno:

ESPOSIZIONE:
Saline Genna - Marsala (TP)

Mercoledì 25 Settembre, dalle ore 18:00 alle ore 21:00 sarà possibile scoprire i prodotti della “Saline Genna”, azienda leader nella produzione di sale, operante a Marsala: verranno presentati i sali aromatizzati, tutti lavorati secondo metodo tradizionale, nonché dei vari prodotti welness (creme, saponi, etc).

EVENTO:
Risorse acquatiche sostenibili: strategie per la conservazione e la gestione ambientale delle risorse marine

Il secondo evento in programma di terrà Giovedì 26, alle ore 15:00, con il convegno dal titolo “Risorse acquatiche sostenibili: strategie per la conservazione e la gestione ambientale delle risorse marine” nell’ambito del quale, grazie il contributo di docenti e operatori specializzati del settore, verranno affrontate le tematiche connesse con la tutela della fascia costiera, il ripopolamento ittico, la pesca responsabile, nonché il potenziale ruolo delle aree marine protette e del diportismo nautico nella salvaguardia e nella valorizzazione delle risorse marine.

EVENTO:
Sottoscrizione protocollo di intesa tra i GALP Nazionali

Nel pomeriggio di Giovedì 26, alle ore 17:00, si terrà una sessione di lavoro che coinvolgerà tutti i Gal Pesca Nazionali presenti alla manifestazione, finalizzata ad analizzare tutte le possibili ipotesi di cooperazione al fine di addivenire alla sottoscrizione di un protocollo di intesa per la costituzione di un gruppo di coordinamento dell’intera rete Nazionale dei Gal Pesca.

EVENTO:
Sapori del mare: esplorazione enogastronomica dei prodotti ittici in Sicilia, Regione Europea dell'enogastronomia 2025

Nella giornata di Venerdì 27 Settembre, alle ore 19:00, si terrà l’evento dal titolo “Sapori del mare: esplorazione enogastronomica dei prodotti ittici in Sicilia, Regione Europea dell’enogastronomia 2025”; si approfondiranno le ragioni della candidatura e le opportunità per i territori, volgendo uno sguardo al futuro per discutere delle tecnologie applicabili alla gastronomia per un cibo più sano, gustoso e sostenibile, e valutando come la ricerca, la formazione ed un modello di governance territoriale possano contribuire allo sviluppo turistico di un territorio, anche proponendo modelli di accoglienza territoriale, come il caso degli “Itinerari del Gusto”, esperienza già attiva e fruibile nella provincia Trapanese.

DEGUSTAZIONE:
Ittiturismo La Tramontana - Trapani (TP)

Venerdì 27 Settembre, dalle ore 18:00 alle ore 21:00, sarà possibile scoprire una eccellenza locale offerta in degustazione dall’Ittiturismo “La Tramontana”, si tratta del “Ritunnu Rattatu”, prodotto della pesca molto simile alla bottarga, ottenuto dal pesce “Menola”, che viene salato e successivamente essiccato e triturato per ottenere una mistura che restituisce un intenso sapore di mare alle pietanze cui viene accompagnato, primi e zuppe a base di pesce in primis.

EVENTO:
Portualità turistica e concessioni demaniali marittime: normative, opportunità e sostenibilità

Conclusivo l’evento della giornata di Sabato, 28 Settembre, alle ore 11:30, dal titolo “Portualità turistica e concessioni demaniali marittime: normative, opportunità e sostenibilità”, nell’ambito del quale verrà discussa, dal punto di vista normativo e programmatico, la tematica relativa alla gestione delle infrastrutture portuali nelle aree demaniali, considerando il ruolo chiave del settore pubblico e l’importanza di una pianificazione strategica nelle aree portuali.

Sottoscritta la Convenzione per l’avvio del Piano

Gal Pesca Trapanese: sottoscritta la convenzione per l’avvio del Piano di Azione Locale.

E’ stata sottoscritta ieri mattina, Venerdì 10 Maggio, presso i locali del Dipartimento della pesca mediterranea di Palermo, tra la Regione Siciliana – Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Locale e della Pesca Mediterranea – Dipartimento della Pesca Mediterranea e il GAL Pesca “Torri e Tonnare del Litorale Trapanese”, la convenzione per l’attuazione della Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo nel settore della pesca, finanziata sui fondi del PN FEAMPA 2021/2027.

A sottoscrivere la convenzione, per il Dipartimento della Pesca Mediterranea il Dirigente Generale Dott. Alberto Pulizzi, per la Fondazione Torri e Tonnare del Litorale Trapanese, il neo eletto presidente, Dott. Francesco La Sala.

La firma del documento segna, di fatto, l’avvio delle attività previste nell’ambito del Piano di Azione Locale concertato sul territorio lo scorso autunno, attraverso un approccio di tipo partecipativo che ha coinvolto amministrazioni comunali, operatori del comparto pesca, associazioni, organizzazioni di categoria e tutti gli stakeholders a vario titolo interessati.

3,1 milioni di euro destinati a migliorare le infrastrutture, i servizi e la sostenibilità del comparto della pesca locale; le azioni previste nella strategia approvata riguardano:
– Miglioramenti delle infrastrutture portuali nei porti di Marsala, San Vito lo Capo, Trapani e Mazara del Vallo per sostenere la pesca costiera;
– Ottimizzazione delle infrastrutture delle spiagge costiere per offrire servizi di spiaggia libera attrezzata;
– Collaborazione con le regioni mediterranee per promuovere la crescita sostenibile nell’economia marina;
– Maggiore trasparenza nella catena di approvvigionamento con la certificazione della provenienza locale del pescato e la tracciabilità tramite la tecnologia blockchain;
– Promozione delle tradizioni culinarie a base di pesce per lo sviluppo del turismo sostenibile;
– Sostegno alle flotte pescherecce nell’adozione di motori e tecnologie pulite per affrontare i cambiamenti climatici;
– Coinvolgimento attivo dei pescatori nella salvaguardia delle risorse marine;
– Sviluppo di servizi, come l’ittiturismo e il pescaturismo, per promuovere il turismo sostenibile;
– Creazione di un centro permanente per il coordinamento delle politiche locali legate alla pesca.

Nei prossimi mesi troveranno dunque concreto avvio tutti gli interventi, pensati e concertati con gli attori locali, al fine di contribuire alla crescita nelle aree costiere, promuovendo un’economia blu sostenibile, valorizzando le risorse umane, sociali, culturali e ambientali delle comunità locali operanti nel comparto della piccola pesca artigianale, integrando i settori pesca e acquacoltura, con quelli della Blue Economy.

Rinnovato il CdA, è Francesco La Sala il nuovo presidente

Nel corso dell’annuale assemblea dei membri della Fondazione “Torri e Tonnare del Litorale Trapanese”, tenutasi presso i locali del Lazzaretto, sede della fondazione, si è provveduto al rinnovo del Consiglio di Amministrazione della Fondazione; gli esiti delle votazioni hanno espresso una composizione cosi rappresentata: 4 membri in quota alla componente pubblica, 4 membri in rappresentanza del settore primario, e  2 membri espressione della filiera ittica ed economia locale.
Il nuovo asset della Fondazione risulta pertanto così rappresentato:
Francesco LA SALA, Sindaco di San Vito Lo Capo
Fabrizio FONTE, Sindaco di Custonaci
Giacomo ANASTASI, Sindaco di Petrosino
Francesco STABILE, Sindaco di Valderice
Giovanni BASCIANO, Agci Agrital
Salvatore BRASCHI, Confcooperative Federcopesca
Antonio Giuseppe MAURO, Unci
Natale AMOROSO, Federpesca
Salvatore AJELLO, Co.Ge.Pa. Mazara del Vallo
Giacomo PAPPALARDO, Co.Ge.Pa. Trapani

A margine dei lavori dell’assemblea, insediatosi il nuovo CdA, si è provveduto ad eleggere le cariche del board: la presidenza è stata designata nell’ambito della componente pubblica, tramite l’elezione di Francesco La Sala, Sindaco di San Vito Lo Capo, che raccoglie il testimone lasciatogli da Salvatore Quinci, Sindaco di Mazara del Vallo e suo predecessore, giunto alla naturale scadenza del proprio mandato, dopo 3 anni trascorsi alla guida della Fondazione, dal 2021 al 2023.
A ricoprire il ruolo di vice presidente è stato chiamato Salvatore Ajello, presidente del Cogepa di Mazara del Vallo, in rappresentanza della componente privata.

Francesco La Sala è il quarto presidente in ordine temporale dalla costituzione della Fondazione, e il terzo Sindaco di un Comune sede di portualità peschereccia, dopo Trapani e Mazara del Vallo, a ricoprire il ruolo di presidente della Fondazione; un avvicendarsi di ruoli nell’ambito di una direttiva tracciata da tempo quindi: una sinergia proficua tra il settore pubblico e quello privato per la promozione e la valorizzazione della Risorsa Mare.

L’insediamento della nuovo Consiglio di Amministrazione, che durerà in carica per il triennio 24/26, coincide con l’imminente avvio di una nuova ed importante progettualità: si tratta del Piano di Azione Locale del Gal della pesca Trapanese, finanziato dal Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana per complessivi 3,1 Mln di Euro, rispetto al quale, nei prossimi giorni, si procederà alla sottoscrizione della convenzione ed al contestuale avvio delle attività; una importante sfida dunque, già colta dal precedente CdA che ha segnato le direttive per la presentazione della candidatura, risultata vincente, cui questo Consiglio di Amministrazione è adesso chiamato a dare attuazione, in risposta alle molteplici e variegate esigenze del comparto della piccola pesca artigianale locale..

Unanime, nel corso dell’assemblea, il riconoscimento manifestato nei confronti del CdA uscente per l’impegno profuso nella gestione delle attività connesse all’attuazione del precedente Piano di Azione Locale, finanziato dalla Regione Siciliana per 2,5 mln di €, e in seno ad esso, nei confronti del presidente uscente, Salvatore Quinci, per essere riuscito a fare sintesi delle varie competenze espresse da ciascuna delle componenti rappresentate nel consiglio di amministrazione, esprimendo una visione comune ed unitaria.

Il nuovo presidente, ringraziando per la fiducia accordata, ha accolto l’incarico con entusiasmo e grande senso di responsabilità.
In continuità con l’azione intrapresa nel tempo da questa Fondazione, ha dichiarato il nuovo Presidente Francesco La Sala, siamo chiamati a mettere in campo tutte le risorse e le competenze necessarie per perseguire l’obiettivo di dare concreta attuazione al Piano di Azione Locale 24/26, quale strumento in grado di dare parziale risposta alle attuali problematiche che affliggono il comparto della piccola pesca locale, ma anche per ridisegnare il ruolo della Fondazione, eleggendola a strumento di governance dei processi di sviluppo della filiera ittica locale; lo faremo ascoltando il territorio, dialogando con gli operatori, facendo emergere idee e realizzando iniziative, certi che l’interazione e la sinergia tra la componente pubblica, quella associativa e quella privata, rappresentati in seno a questo CdA, costituiscano la leva per perseguire gli obiettivi di sviluppo del territorio e del sistema pesca.

Presentata la Strategia di Sviluppo Locale

Dopo un’intensa settimana di concertazione territoriale, la Fondazione “Torri e tonnare del Litorale Trapanese” presieduta da Salvatore Quinci (già sindaco di Mazara del Vallo), con il supporto del gruppo di lavoro messo in campo dalla società Therreo Srl, conclude con successo il proprio percorso di programmazione e, a margine degli eventi di animazione territoriale che hanno coinvolto attivamente i dieci comuni del territorio, formalizza la propria candidatura a Gal della Pesca Trapanese. Il lungo ciclo fatto di 10 workshop realizzati sul territorio di riferimento, ha svolto un ruolo fondamentale nella definizione della Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo per il settore della pesca.

Dall’11 al 15 settembre, sono stati organizzati eventi di animazione territoriale nei comuni di San Vito lo Capo, Custonaci, Erice, Valderice, Marsala, Paceco, Trapani, Petrosino, Mazara del Vallo e Misiliscemi. In questi incontri, sono state coinvolte le amministrazioni comunali, i pescatori, le associazioni, le organizzazioni non profit e i professionisti del settore. Sono state discusse strategie e azioni concrete da mettere in campo per promuovere la crescita sostenibile dell’economia blu nell’area di Trapani.

Successivamente, la Therreo S.r.l., che ha integrato il proprio gruppo di lavoro con i rappresentanti dei pescatori – Co.Ge.P.A. (Consorzio di Gestione della Pesca Artigianale) ed OP (Organizzazione di Produttori della Pesca) –  in modo da consentire un coinvolgimento diretto di questa categoria nelle attività di individuazione delle azioni del piano, ha definito la Strategia di Sviluppo Locale, che fungerà da guida per le future iniziative. Questa strategia rappresenta il risultato di un processo partecipativo che parte dal basso (ascoltando le esigenze degli operatori e del territorio) e costituisce un impegno concreto per promuovere la sostenibilità e la crescita dell’industria della pesca artigianale in Sicilia.

La collaborazione tra le comunità locali e gli stakeholder del settore è stata fondamentale per comprendere appieno le necessità dei comuni e del comparto della pesca. Le azioni previste mirano a migliorare le infrastrutture portuali, le spiagge costiere, la cooperazione internazionale, a stimolare l’uso responsabile della risorsa mare, la tracciabilità del pescato, la promozione delle tradizioni culinarie locali, il turismo sostenibile e il coinvolgimento attivo delle comunità.

Nel piano della strategia di sviluppo locale, sono stati ipotizzati alcuni investimenti significativi in collaborazione con i sindaci. Tra le azioni previste, emerge la necessità di migliorare le infrastrutture portuali nei porti di Marsala, San Vito lo Capo, Trapani e Mazara del Vallo. L’obiettivo è agevolare le attività della piccola pesca costiera, garantendo maggiore accessibilità e efficienza nei servizi alle marinerie.

Inoltre, si punta a ottimizzare ulteriormente le infrastrutture delle spiagge costiere nei comuni di Custonaci, Erice, Valderice, Paceco, Misiliscemi e Petrosino. L’obiettivo è creare nuovi servizi di spiaggia libera attrezzata per migliorare l’esperienza dei visitatori.

La collaborazione con le regioni mediterranee riveste un ruolo cruciale nella promozione di una crescita sostenibile dell’economia blu nel trapanese, attraverso lo scambio di conoscenze e l’adozione di pratiche comuni.

Nel settore dell’integrazione delle filiere legate alla pesca, il futuro prevede una maggiore trasparenza nella catena di approvvigionamento, grazie alla certificazione della provenienza locale del pescato e alla digitalizzazione dei processi di tracciabilità tramite la tecnologia blockchain. Ciò garantirà ai consumatori maggiore fiducia nell’origine e nella qualità dei prodotti ittici.

Le tradizioni culinarie a base di pesce continueranno a essere un elemento di grande attrattività turistica, con la creazione di itinerari gastronomici e la promozione della ristorazione tipica trapanese a base di pesce, consolidando il legame tra cultura locale e turismo sostenibile.

L’impegno per affrontare i cambiamenti climatici proseguirà con il sostegno alle flotte pescherecce nell’adozione di motori e tecnologie pulite, contribuendo così alla mitigazione dell’impatto ambientale.

La partecipazione attiva dei pescatori nella salvaguardia delle risorse marine, attraverso la pulizia delle acque e il recupero delle plastiche, continuerà a essere una priorità del piano della strategia di sviluppo locale per preservare l’ecosistema marino.

Per promuovere ulteriormente il turismo sostenibile, i servizi come l’ittiturismo e il pescaturismo saranno sviluppati, offrendo ai visitatori esperienze autentiche e in armonia con l’ambiente marino.

Infine, il settore della pesca e le filiere collegate saranno più integrati nei sistemi di governance locale grazie all’attivazione di un centro permanente per il coordinamento delle politiche locali legate alla pesca, individuato nel Lazzaretto. Azioni continue di formazione e comunicazione contribuiranno a migliorare la gestione delle procedure di attuazione, garantendo l’efficacia nel raggiungimento degli obiettivi della Strategia di Sviluppo Locale.

Tali iniziative porteranno a miglioramenti tangibili nelle infrastrutture, nei servizi e nella sostenibilità dell’industria della pesca. Si tratta di strategie di sviluppo locale con un forte orientamento partecipativo, che si concentrano sulla valorizzazione delle risorse umane, sociali, culturali e ambientali nelle comunità locali.

Il gruppo di lavoro della Therreo, per conto del Gal della Pesca Trapanese, ha consegnato il piano ieri 2 ottobre, come previsto dall’avviso pubblico dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, rivolto ai Gruppi di Azione Locale della pesca (Gal pesca) nell’ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (Feampa) per il periodo 2012-2027. A tal fine, il responsabile di progetto, coglie l’occasione per ringraziare l’impegno profuso dai Co.Ge.P.A. di Trapani e di Mazara del Vallo e dalle Op della Pesca di Trapani e delle Isole Egadi, per il supporto informativo erogato nell’ambito del gruppo di lavoro cui sono stati chiamati a prendere parte attiva.