Convegno: “Le Aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità”

Negli ultimi anni la sinergia tra pesca e turismo ha aperto nuove prospettive di crescita per le aziende ittiche, permettendo loro di diversificare il proprio business e aumentare la sostenibilità economica: il recente DDL Turismo della Regione Siciliana ha dato avvio alla “Rivoluzione del turismo azzurro”, aprendo, per la prima volta, alle aziende ittiche che, alla stessa stregua degli agriturismi, potranno proporre servizi di ospitalità sia presso le abitazioni a terra che a bordo delle proprie imbarcazioni, offrendo esperienze turistiche che promuovano la cultura del mare e l’enogastronomia locale. 

Il nuovo Disegno di Legge, se da una parte fornisce un quadro normativo chiaro per facilitare questa transizione, dall’altra contribuisce a creare nuove opportunità per i pescatori e le comunità costiere attraverso la diversificare del reddito, riducendo la dipendenza dalla sola attività di pesca e mitigando gli effetti negativi derivanti dalla riduzione delle risorse ittiche.

Se ne è parlato stamattina, alla presenza di una platea gremita e partecipante, nel corso della tavola rotonda dal titolo “Le aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità”, tenutasi a Mazara del Vallo ed organizzata dall’Assessorato al Turismo della Città di Mazara del Vallo e promossa dal GAL Pesca Trapanese nell’ambito delle attività di promozione degli “Itinerari del Gusto”.

Tra gli intervenuti:

Germana ABBAGNATO, Assessore al  Turismo, Eventi e Cultura della Città di Mazara del Vallo, che, oltre a portare i saluti dell’amministrazione, si è soffermata sul forte legame esistente tra pesca e turismo: un connubio vincente che può contribuire da una parte alla diversificazione delle attività di pesca, dall’altra a consentire lo sviluppo turistico del territorio costiero.

On. Giuseppe BICA, Deputato Regionale all’ARS, che ha illustrato i punti cardine del suo emendamento al DDL Turismo che ha consentito l’accesso degli operatori ittici nella filiera turistica, soffermandosi sulla strategicità del “turismo azzurro” a tutela dell’economia del comparto.

Leonardo CATAGNANO, Dirigente Servizio 4 del Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, che ha illustrato come l’ittiturismo può rappresentare un fattore  di diversificazione al reddito per gli operatori della pesca e quali opportunità concrete si aprono per il comparto della piccola pesca artigianale.

Natale AMOROSO, Presidente O.P. Pesca Trapani che si è soffermato su come le aziende ittiche tradizionali potranno riconvertirsi o espandersi nel settore dell’ospitalità.

L’evento è stato moderato da Giampiero CAPPELLINO, Direttore Gal Pesca Trapanese, che ha illustrato come l’ittiturismo o il pescaturismo possono rappresentare volani di sviluppo per il territorio, anche in seno all’importante progettualità in corso di attuazione nell’ambito degli interventi del Piano di Azione locale, rappresentata dagli “Itinerari Locali del Gusto”.

Tavola Rotonda DDL Turismo

Tavola Rotonda DDL Turismo

Giornata Informativa sui contenuti del nuovo DDL Turismo publicato dalla Regione Siciliana: le aziende ittiche nel registro regionale del turismo azzurro.

DOWNLOAD SLIDE

Scarica le Slide proiettate durante l'evento.

Il settore della pesca siciliana compie un passo storico verso la diversificazione e l’integrazione con il turismo: con l’approvazione del nuovo DDL Turismo dell’Assemblea Regionale Siciliana, le aziende ittiche potranno offrire servizi di ospitalità, alla stregua delle altre strutture turistiche, sia presso le abitazioni a terra che a bordo delle proprie imbarcazioni.

L’inserimento di queste attività nel registro regionale del turismo azzurro, con l’assegnazione di un codice identificativo specifico che dal 1° gennaio 2025 è un obbligo nazionale, rappresenta una garanzia di trasparenza e legalità, oltre che una leva strategica per attrarre nuovi flussi turistici ed offrire loro esperienze autentiche, alla scoperta delle tradizioni delle marinerie locali.

Se ne è parlato nel corso di una tavola rotonda dal titolo “Le aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità” organizzata nell’ambito delle attività di promozione degli Itinerari del Gusto e promossa dall’Assessorato al Turismo della Città di Mazara del Vallo  e dal GAL Pesca Trapanese.

Sono intervenuti:
– Salvatore QUINCI (Sindaco di Mazara del Vallo);
– On. Giuseppe BICA (ARS);
– Leonardo CATAGNANO (Dirigente Dipartimento Pesca Mediterranea – Regione Siciliana);
– Natale AMOROSO (Presidente O.P. Pesca Trapani);
Modera: Giampiero CAPPELLINO (Direttore Gal Pesca Trapanese).

Sono state invitate a partecipare tutte le imprese che operano nel comparto ittico e che sono interessate a diversificare la propria attività.

Le aziende ittiche e il nuovo DDL Turismo

Il settore della pesca siciliana compie un passo storico verso la diversificazione e l’integrazione con il turismo: con l’approvazione del nuovo DDL Turismo dell’Assemblea Regionale Siciliana, le aziende ittiche potranno offrire servizi di ospitalità, alla stregua delle altre strutture turistiche, sia presso le abitazioni a terra che a bordo delle proprie imbarcazioni.

L’inserimento di queste attività nel registro regionale del turismo azzurro, con l’assegnazione di un codice identificativo specifico che dal 1° gennaio 2025 è un obbligo nazionale, rappresenta una garanzia di trasparenza e legalità, oltre che una leva strategica per attrarre nuovi flussi turistici ed offrire loro esperienze autentiche, alla scoperta delle tradizioni delle marinerie locali.

Se ne parlerà nel corso di una tavola rotonda dal titolo “Le aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità”, prevista per Sabato 15 Marzo 2025 alle ore 10:30 presso i locali della Sala La Bruna, C/o il Collegio dei Gesuiti di Mazara del Vallo, organizzata nell’ambito delle attività di promozione degli Itinerari del Gusto e promossa dall’Assessorato al Turismo della Città di Mazara del Vallo  e dal GAL Pesca Trapanese.

Interverranno:
Salvatore QUINCI (Sindaco di Mazara del Vallo);
On. Giuseppe BICA (ARS);
Leonardo CATAGNANO (Dirigente Dipartimento Pesca Mediterranea – Regione Siciliana);
Natale AMOROSO (Presidente O.P. Pesca Trapani);
Modera: Giampiero CAPPELLINO (Direttore Gal Pesca Trapanese).

Sono invitate a partecipare tutte le imprese che operano nel comparto ittico e che sono interessate a diversificare la propria attività.

Per prenotare la vostra partecipazione iscrivetevi qui:
https://forms.gle/VV5CdL3nL3fRCemXA

Le iscrizioni sono aperte fino al 10 Marzo 2025.
Vi aspettiamo.